Pinot Nero e Chardonnay: le due anime della Tenuta Mazzolino a Magenta

Pinot Nero e Chardonnay: le due anime della Tenuta Mazzolino a Magenta

A Corvino San Quirico si eleva un corpo unico vitato: la collina di Mazzolino. Insieme all’enologo Stefano Malchiodi e al sommelier Simone Bevilacqua, una serata per conoscere da vicino i vini e la filosofia di un vero e proprio Clos dell’Oltrepò Pavese.

Tenuta Mazzolino nasce come azienda agricola specializzata in viticoltura a fine Ottocento, per impulso del Marchese Alfonso Corti, celebre scienziato e anatomista del nostro Risorgimento.

Sul finire degli anni Settanta Enrico Braggiotti, personalità di spicco del mondo della finanza in Italia, acquisisce la Tenuta, facendone un luogo di incontro per i diversi rami della famiglia divisi tra Francia, Inghilterra e Italia. Dagli anni Novanta la Tenuta è diretta dalla figlia Sandra Braggiotti, che cede oggi, a sua volta, il timone alla terza generazione: Francesca Seralvo, figlia di Sandra, è infatti l’attuale direttrice di Tenuta Mazzolino.

Alla fine degli anni ’90, un articolo della Provincia Pavese titolò: “La Borgogna è anche a Corvino”. Kyriakos Kynigopoulos, enologo di fama internazionale e grande esperto di pinot nero e chardonnay, viene chiamato dalla Borgogna a Corvino San Quirico per coniugare il suo talento con una terra dalle chiare potenzialità. Sotto la sua direzione, affiancato da una squadra di grande talento, nascono due vini diventati iconici per Tenuta Mazzolino: il Pinot Nero “Noir” e lo Chardonnay “Blanc”.

Stefano Malchiodi, enologo della Tenuta Mazzolino, insieme al sommelier Simone Bevilacqua, ci accompagnerà nella degustazione raccontandoci l’evoluzione dei vini e dell’azienda in questi anni.

Vini in degustazione

  • VSQ Spumante Blanc de Blanc 2019
  • IGT Provincia di Pavia Chardonnay Camarà 2022
  • Oltrepò Pavese DOC Chardonnay Blanc 2021
  • Oltrepò Pavese DOCG Pinot Nero Spumante Rosé Cruasé 2018
  • IGT Provincia di Pavia Pinot Nero Terrazze 2020
  • Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero Noir 2019

Terminata la degustazione, la serata proseguirà a tavola dove abbineremo alcuni vini con piatti e ricette del territorio preparate dallo chef del Ristorante Bettycuore.


Conduce la degustazione

Simone Bevilacqua, sommelier e degustatore ufficiale AIS, proprietario di ACA’ Oltrepò Pavese Agricoltura Rigenerativa, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf. È stato consigliere nel Cda del Consorzio Tutela vini Oltrepò e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le proprie conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre aggiornato e scoprire tutti i territori legati a questo settore.


Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazioni: Roberto Fusè | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 329 9020 399 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 12-04-2023 20:00
Termine evento 12-04-2023 23:00
Data inizio iscrizioni 05-03-2023
Posti 40
Chiusura iscrizioni 09-04-2023
Costo per persona 50,00€
Luogo
Magenta - Ristorante Bettycuore
Via Giacomo Matteotti, 3, 20013 Magenta MI
Magenta - Ristorante Bettycuore
Effettua il login per iscriverti a questo evento
50,00€ 13