Scuola Concorsi AIS Lombardia

AIS Lombardia propone un corso di alta formazione articolato in 12 incontri pomeridiani che includono il contenuto formativo, le degustazioni dei vini o altre bevande, spunti ed esperienze professionali.
Il corso si rivolge sia ai sommelier professionisti sia a chi sta completando il percorso formativo, al fine di fornire un ampio aggiornamento, approfondendo le tematiche della moderna sommellerie.
Il corso dà la possibilità ai sommelier che hanno superato l’esame di terzo livello di avere un’eccellente preparazione per partecipare ai concorsi nazionali.
Un percorso ricco e strutturato che mette in campo un corpo docente di assoluto livello della sommellerie italiana e internazionale.
I relatori
Luisito Perazzo, coordinatore del programma
Miglior Sommelier di Lombardia 2004
Master Sangiovese 2004
Master Nebbiolo 2005
Miglior Sommelier d’Italia 2005
Premio Solidus 2006 e 2013
Chevalier du Tastevin
Responsabile Area Concorsi AIS Lombardia
Nicola Bonera
Miglior Sommelier di Lombardia 2002
Master Sangiovese 2006
Miglior Sommelier d’Italia 2010
Master Nebbiolo 2013
Chevalier du Tastevin
Ambasciatore del Metodo Classico dal 2012
Curatore della guida Vitae dal 2021
Maurizio Zanolla
Miglior Sommelier di Toscana 2005
Co-fondatore di Wine TV
Attuale Responsabile Nazionale Concorsi
Cristiano Cini
Miglior Sommelier di Toscana 2003
Master Sangiovese 2005
Vice-campione d’Italia triennio 2006/07/08
Responsabile Area Nazionale Concorsi dal 2010 al 2022
Direttore Tecnico “Miglior Sommelier del Mondo WSA” nel 2013
Direttore di Wine TV
Ivano Antonini
Miglior Sommelier di Lombardia 2001
Sommelier dell'anno per la guida Ristoranti de l'Espresso 2006
Master Nebbiolo 2007
Master Sangiovese 2007
Miglior Sommelier d'Italia 2008
Valentino Tesi
Miglior Sommelier Vermentino 2017
Master Chianti Classico 2019
Miglior Sommelier di Toscana 2019
Miglior Sommelier d’Italia 2019
Maurizio Dante Filippi
Vincitore per il Centro Italia “La ricerca dell’Eccellenza 2011” - Bonaventura Maschio
Miglior Sommelier di Umbria 2013
Miglior Sommelier Sagrantino 2013
Miglior Sommelier Soave 2016
Miglior Sommelier d’Italia 2016
Savino Angioletti
Miglior Sommelier di Lombardia 2003
Miglior Sommelier d’Italia 2003
Miglior Sommelier della Svizzera 2003
Miglior Sommelier d’Italia “Trophee Ruinart” 2004
Semi-finalista “Trophee Ruinart Meilleur Sommelier d’Europe” 2004
Coffee Sommelier Nespresso
Calendario lezioni
24 marzo, Luisito Perazzo
Il sommelier contemporaneo: le competenze, i concorsi professionali, le prospettive
30 marzo, Luisito Perazzo
A tutto servizio: i requisiti e le regole, il commensale e il protocollo della performance
14 aprile, Ivano Antonini
La degustazione universale: i profili del vino tra dinamiche e interpretazioni
18 aprile, Cristiano Cini
Sommelier Experience: in campo, in panchina, in tribuna. Il vino tra web e tivù.
28 aprile, Nicola Bonera
Il vino e il territorio: metodo e linguaggio del racconto, attribuzione e valore dei punteggi
5 maggio, Valentino Tesi
In giro per il vino: vitigni e denominazioni, le versioni produttive e gli approfondimenti dal mondo
19 maggio, Maurizio Dante Filippi
Il sommelier e la comunicazione: tra le emozioni e la scoperta, il filo costante del professionista
25 maggio, Maurizio Zanolla
Enogastronomia 100%: merceologia degli alimenti, la ragione e il trionfo degli abbinamenti a tavola
13 giugno, Luisito Perazzo
Dentro la sommellerie: le bevande nervine tra terroir e texture, flavour e harmonization
23 giugno, Luisito Perazzo
Due dita di schiuma e un mondo di gusto: dall’antica bevanda di Sumer alla ribalta della coscienza brassicola
28 giugno, Luisito Perazzo e Savino Angioletti
Il vino insieme: il blasone delle etichette, prove di guida, il servizio reale e la competizione
3 luglio, Luisito Perazzo
Il terzo tempo del sommelier: vini da meditazione, lo spirit corner e il fumo lento
Per ogni incontro sono previsti esercizi pratici, degustazioni.
Orari
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Costo
Il costo del corso è di 750 euro. Il Consiglio regionale di AIS Lombardia ha deliberato un costo di 360 euro per incentivare i soci a investire nella formazione.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 24-03-2023 15:00 |
Termine evento | 03-07-2023 18:00 |
Data inizio iscrizioni | 04-03-2023 |
Posti | 24 |
Chiusura iscrizioni | 22-03-2023 |
Costo per persona | 360,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |