Monsieur le Pinot noir

Una serata trasversale, dedicata a una delle cultivar più osannate del globo, per scandagliare il rapporto con il territorio e la leggibilità di questa associazione.
È il protagonista indiscusso dei grandi vini rossi di Borgogna, ed è notorio il suo intimo e privilegiato (ma bizzoso) rapporto con il terroir. Nessun altro vitigno e nessun altro territorio – sostengono in molti osservatori – possiedono la capacità di filtrare in modo così preciso e affascinante la sottile identità del luogo nella sua connessione con la cultivar.
Ma quando si degusta alla cieca, quali sono i "rapporti di forza" tra il pinot noir, la celebrata regione francese e altri settori geografici che, Oltralpe o altrove nel mondo, hanno provato a cimentarsi con il pinot nero?
Assieme a Samuel Cogliati Gorlier ci addentreremo nei meandri di questa spinosa e stimolante diatriba, assaggiando a etichetta coperta sette vini rossi basati sul pinot nero provenienti dalla Borgogna e da altri territori.
Non una sfida di valori ma un intreccio di espressioni e di interpretazioni, nelle quali cercare di sciogliere il nodo della gerarchia qualitativa, della stilistica di vinificazione, del timbro dell'annata, del terreno.
Vini in degustazione
In degustazione sette Pinot neri vinificati in rosso, selezionati personalmente dal relatore. Al fine di preservare al meglio l’indipendenza di valutazione e di critica di ogni degustatore, tutte le bottiglie saranno servite rigorosamente alla cieca.
Conduce la serata
Samuel Cogliati Gorlier (Lione, 1976), italo-francese, è scrittore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore e titolare della casa editrice Possibilia (www.possibiliaeditore.eu) nonché membro della redazione e del comitato di degustazione della rivista francese LeRouge&leBlanc. Ha collaborato con testate quali Porthos, Giudizio Universale, Viaggi & Sapori, ViaMichelin, La Cucina Italiana, ed è tra i collaboratori di Viniplus di Lombardia e Linkiesta.it.
Ha al suo attivo numerosi libri sul vino, in particolare d’Oltralpe.
Dal 2003 cura una proposta didattica nel campo del vino. Collabora stabilmente con AIS dal 2012, segnatamente per la didattica sui vini francesi.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 19-04-2023 21:00 |
Termine evento | 19-04-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 11-03-2023 |
Posti | 37 |
Chiusura iscrizioni | 17-04-2023 |
Costo per persona | 80,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |