Turchia. Riflessioni su una rinascita enoica

La Turchia sta scoprendo i propri tesori dimenticati e vuole farsi conoscere sempre di più. Insieme a Guido Invernizzi, una serata alla scoperta della viticoltura di questo paese con la degustazione di sei vini.
La Turchia rappresenta un mercato in grande crescita sia nella produzione che nel consumo di vino che ha reagito con una buona dose di resilienza, un mix di curiosità e tanta voglia di imparare a produrre vini di eccellenza, alle difficoltà e incertezze socio-economiche.
Circondata per tre quarti dal mare, con alte montagne, colline, suoli vulcanici e diversi climi, la Turchia presenta, da est a ovest, un territorio davvero ricco di sfaccettature.
Sebbene sia uno dei primi paesi al mondo per la coltivazione di uva – al 5° posto con 1074 varietà autoctone – sino ad ora ha preferito produrre uva da tavola e uva secca che, oltre a essere molto consumata nel paese, consentiva ai produttori maggior libertà di azione a causa delle restrizioni qui presenti al consumo di alcol. Negli ultimissimi anni, però, sono nate diverse cantine che puntano con decisione alla qualità, intendono valorizzare i propri territori e le varietà che hanno quasi rischiato l’estinzione in un recente passato.
Durante la serata scopriremo 6 vini autoctoni in purezza provenienti da diverse regioni della Turchia, raccontati da Guido Invernizzi.
Vini in degustazione
- Blanc de Noir Papaskarası 2021 - Arcadia
- Côtes d'Avanos Narince 2021 - Kavaklıdere
- Kalecik Karasi 2020 - Vinolus
- Versus Alpagut Öküzgözü 2018 - Kayra
- Arkeo Merzifon Karasi 2018 - Likya
- Boğazkere Reserve 2020 - Asarcik
Conduce la serata
Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all’estero.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 12-05-2023 21:00 |
Termine evento | 12-05-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 13-04-2023 |
Posti | 70 |
Chiusura iscrizioni | 11-05-2023 15:00 |
Costo per persona | 40,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |