Grand Siècle, la sublimazione dello stile L-P

Insieme ad Alberto Lupetti e Lucie Pereyre-de Nonancourt, una serata per conoscere la filosofia di Laurent-Perrier attraverso una delle icone della Champagne: Grand Siècle.
Lo champagne è sostanzialmente legato a due tipi di vino: il cosiddetto brut sans année, nel quale l’influenza dell’annata viene diluita in favore dello stile della Maison - di cui pertanto ne rappresenta l’emblema - e il millésimé, nel quale la singola vendemmia è interpretata dalla Maison nel rispetto del proprio stile in subordine, però, all’impronta dell’annata.
Esiste una terza via?
Sì, e l’ha tracciata negli anni ’50 Bernard de Nonancourt, il rifondatore di Laurent-Perrier. Le grand Bernard, com’era affettuosamente chiamato, sognava di ricreare l’annata perfetta, quindi scevra da sbilanciamenti verso la maturità o, all’opposto, la grande acidità e, pertanto, l’incarnazione al massimo livello dello stile L-P. Ha così creato Grand Siècle, lo champagne capace di andare oltre la cuvée de prestige e oltre la singola, grande annata.
Avremo la possibilità quasi unica di capire a fondo la filosofia di Grand Siècle dalle parole di Lucie Pereyre-de Nonancourt, la nipote di Bernard che, affiancata da Alberto Lupetti, ci guiderà in un percorso esclusivo nel mondo L-P che prederà le mosse da La Cuvée (lo stile), per passare poi attraverso Le Millésimé 2012 (l’annata) e infine fondere insieme i due concetti nel Grand Siècle, che assaggeremo in tre "ricreazioni”’differenti: la N°26 (in anteprima), la meravigliosa N°25 e la sontuosa N°23 in magnum.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
Cancellazione registrazione all'evento
L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 5 giorni prima della data di inizio direttamente dal sito di prenotazione.
Rimborso
La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 5 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.
L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 26-05-2023 21:00 |
Termine evento | 26-05-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 25-04-2023 18:00 |
Posti | 70 |
Chiusura iscrizioni | 26-05-2023 13:00 |
Costo per persona | 75,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |