Alsace Riesling. Terroir-vitigno e ritorno

È considerato uno dei più grandi vitigni bianchi del mondo. Insieme a Samuel Cogliati Gorlier, un viaggio sulla riva occidentale del Reno, tra areali produttivi, lieux-dits e Grands crus.
Uno dei più grandi vitigni bianchi del mondo. Una delle più grandi regioni bianchiste del pianeta. Un connubio dai presupposti sufficienti a promettere una grande serata.
È assieme a Samuel Cogliati Gorlier che spazieremo tra le variabili di questo binomio ammaliante, per scoprirne la molteplicità di espressioni, tra le pieghe dell’aromaticità varietale, della pienezza di sapore del terroir e delle imprevedibili gradazioni di asciuttezza gustativa.
Viaggio nel Riesling e sulla riva occidentale del Reno, tra areali produttivi, lieux-dits e Grands crus, in una commistione tutta da indagare, per provare a comprendere quale dei due dati – ampelografico o territoriale – primeggi, e come si fondano per dar vita al più emblematico e prestigioso vino bianco alsaziano. Anzi, vini bianchi, perché l’accoppiata Alsazia-Riesling si può declinare solo al plurale.
In degustazione
Sei grandi Riesling d’Alsazia – soprattutto Grand cru – selezionati dal relatore e serviti rigorosamente alla cieca, al fine di preservare al meglio l’indipendenza di giudizio dei degustatori.
Conduce la serata
Samuel Cogliati Gorlier (Lione, 1976), italo-francese, è scrittore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore e titolare della casa editrice Possibilia (www.possibiliaeditore.eu) nonché membro della redazione e del comitato di degustazione della rivista francese LeRouge&leBlanc. Ha collaborato con testate quali Porthos, Giudizio Universale, Viaggi & Sapori, ViaMichelin, La Cucina Italiana, ed è tra le penne di Viniplus di Lombardia e Linkiesta.it.
Ha al suo attivo numerosi libri sul vino, in particolare d’Oltralpe.
Dal 2003 cura una proposta didattica nel campo del vino. Collabora stabilmente con AIS dal 2012, segnatamente per la didattica sui vini francesi.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
Cancellazione registrazione all'evento
L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 5 giorni prima della data di inizio direttamente dal sito di prenotazione.
Rimborso
La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 5 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.
L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 15-06-2023 20:30 |
Termine evento | 15-06-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 08-05-2023 |
Posti | 37 |
Chiusura iscrizioni | 13-06-2023 |
Costo per persona | 60,00€ |