Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo: 20 anni da DOCG - Seconda sessione

In occasione del ventennale del riconoscimento della DOCG, due masterclass dedicate a questa grande espressione del montepulciano abruzzese, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vini Colline Teramane DOCG.
Nella fascia collinare della provincia di Teramo, che si estende dall’imponente Gran Sasso e dai Monti della Laga sino al mare Adriatico, la viticoltura è da sempre protagonista del paesaggio, della cultura e della tradizione abruzzese.
L’areale, sottozona della DOC Montepulciano d’Abruzzo da metà degli anni ’90 del Novecento, è ormai dal 2003 una DOCG, portando fiera il nome di Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo, a sottolineare il legame identitario tra il territorio e il suo vitigno più rappresentativo.
E, proprio in occasione del ventennale dall’ambìto riconoscimento, il Consorzio di Tutela incontra a Milano i soci AIS per raccontare caratteristiche, particolarità e curiosità del montepulciano coltivato tra le colline teramane. Lo farà con il suo Presidente Enrico Cerulli Irelli, accompagnato nella degustazione alla cieca di vini di diverse annate, anche nella versione riserva, da Paola Marcone, relatore di AIS Milano.
In degustazione
Saranno in degustazione alla cieca una selezione di Colline Teramane DOCG e Colline Teramane Riserva DOCG.
Conduce la degustazione
Paola Marcone, romana, avvocato, si impegna, divertendosi, a conoscere prima e raccontare poi la complessità di tante storie apparentemente semplici legate al mondo del vino. È relatore nei tre livelli dei corsi AIS, collabora alla redazione della guida Viniplus e Vitae e cura la rubrica Diritto diVino su Viniplus di Lombardia.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
Cancellazione registrazione all'evento
L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 5 giorni prima della data di inizio direttamente dal sito di prenotazione.
Rimborso
La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 5 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.
L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023, prevede il pagamento di una caparra, rimborsata tramite PayPal, in caso di effettiva partecipazione.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 22-05-2023 17:30 |
Termine evento | 22-05-2023 19:00 |
Data inizio iscrizioni | 12-05-2023 |
Posti | 37 |
Chiusura iscrizioni | 21-05-2023 |
Costo per persona | 10 € (caparra) |